Aerial View on Zermatt Valley and Matterhorn Peak at Dawn, Switzerland

SwitzerlandSvizzera

Swiss flag

L'ESS

La European Social Survey (ESS: Indagine Sociale Europea) è un programma internazionale di ricerca accademica, che viene condotta in Europa ogni due anni dal 2001. Alla fine del 2013, l'ESS ha ottenuto ufficialmente lo status di European Research Infrastructure Consortium o ESS-ERIC. L’ESS ' è gestita da un Comitato Scientifico Centrale (Core Scientific Team, CST) diretto da Rory Fitzgerald della City, University of London, UK, insieme ad altre sei istituzioni partner:

La ESS rileva gli atteggiamenti, le credenze e i comportamenti della popolazione in più di trenta paesi.

Gli scopi principali della ESS sono:

  • documentare stabilità e cambiamenti nella struttura sociale, le condizioni di vita e gli atteggiamenti in Europa, nonché interpretare l'evoluzione sociale, politica e morale;
  • perseguire e diffondere i più elevati standard di qualità nella ricerca comparata in scienze sociali, p.es. per quanto concerne la concezione del questionario, i pre-test, il campionamento, la rilevazione dei dati, ecc.;
  • introdurre degli indicatori robusti di progresso nazionale, basati sulla percezione e le opinioni dei cittadini relative ad aspetti chiave del loro Paese;
  • promuovere e agevolare la formazione dei ricercatori in scienze sociali nell’ambito delle tecniche di analisi quantitativa e della ricerca comparata;
  • migliorare la visibilità e la diffusione dei dati sul cambiamento sociale nel mondo academico, politico e presso il pubblico.

ESS in Svizzera

Persone di contatto in Svizzera

  • La Svizzera è rappresentata nella ESS dalla sua coordinatrice nazionale (NC) Michèle Ernst Stähli e il suo gruppo delle indagini internazionali presso FORS, costituito inoltre da: Michael Ochsner, Alexandre Pollien, Karin Nisple e Marlène Sapin.
  • La rilevazione dei dati dell’ultima edizione dell’ESS in Svizzera è stata eseguita dall’istituto M.I.S. Trend SA.
  • Per informazioni ulteriori a proposito della ESS in Svizzera può rivolgersi alla coordinatrice nazionale all’indirizzo Michele.ErnstStaehli@fors.unil.ch.

Partecipazione alla ESS

La Svizzera ha partecipato finora ad ogni edizione della ESS.

Temi

L'ESS rileva atteggiamenti, credenze e comportamenti della popolazione attraverso l’Europa. Il questionario è composto da un modulo centrale, conservato in ogni edizione, e da ‘moduli rotanti’ dedicati a temi specifici. A questi si aggiunge poi una sezione supplementare, dedicata alla rilevazione della “scala dei valori umani” e a test sperimentali.

Le domande centrali si concentrano su:

  • l’uso dei media
  • democrazia e politica
  • la fiducia nelle istituzioni
  • l’immigrazione
  • il sentimento d’insicurezza
  • la discriminazione percepita
  • l’esclusione sociale
  • salute
  • religione
  • benessere
  • i valori umani
  • dati demografici degli intervistati.

I moduli rotanti si sono concentrati finora sui temi seguenti:

  • immigrazione; cittadinanza e democrazia (ESS1, 2002)
  • etica economica; lavoro e famiglia; benessere, salute e cura (ESS2, 2004)
  • fasi della vita; benessere personale e sociale (ESS3, 2006)
  • atteggiamenti al riguardo delle diverse età; valutazione delle politiche pubbliche (ESS4, 2008)
  • fiducia nella polizia e la giustizia; rapporti famiglia-lavoro (ESS5, 2010)
  • comprensione e valutazione della democrazia; benessere personale e sociale (ESS6, 2012)
  • atteggiamenti nei confronti dell’immigrazione; disuguaglianze di salute (ESS7, 2014)
  • atteggiamenti al riguardo del cambiamento climatico; valutazione delle politiche pubbliche (ESS8, 2016)
  • fasi della vita; giustizia ed equità (ESS9, 2018)
  • comprensione e valutazione della democrazia, contatti sociali digitali (ESS10, 2021)
  • disuguaglianze di salute, identità e ruoli di genere (ESS11, 2023)

Metodologia

Le interviste della ESS in Svizzera vengono realizzate faccia a faccia con tecnica CAPI (computer assisted personal interview). Il questionario supplementare è somministrato nello stesso modo, al seguito del questionario principale. Tre versioni, tedesca, francese e italiana, sono utilizzate sul terreno. Le traduzioni si basano sul questionario ‘source’ in inglese, ma delle informazioni specifiche alla Svizzera, come la lista dei partiti politici, le religioni, il livello di formazione o lo statuto familiare sono adattate per riflettere il contesto nazionale.

I campioni della ESS sono rappresentativi di tutte le persone di almeno 15 anni (senza limite superiore di età) residenti in un’economia privata in Svizzera, indipendentemente dalla loro nazionalità o lingua. Gli individui sono selezionati secondo un metodo rigorosamente probabilistico. Il campione finale è costituito da 1500 rispondenti (dopo sottrazione dell’eventuale effetto del metodo di campionamento, i cosiddetti design effects).

Il campionamento in Svizzera è basato attualmente su una procedura casuale semplice al livello nazionale, nel rispetto totale delle regole di protezione dei dati. Siccome la ESS è stata riconosciuta di importanza nazionale, i partecipanti possono essere estratti dal registro di campione dell’Ufficio Fede¬rale di Statistica (secondo l’articolo 13c, cpv. 2, lett. d, dell’ordinanza sull’esecuzione di rilevazioni statistiche federali del 30 giugno 1993, RS 431.012.1).

Diffusione

In Svizzera, le attività seguenti basate sui dati della ESS sono intraprese:

  • Accesso ai dati specifico alla Svizzera: Se i dati anonimizzati della ESS sono disponibili in inglese sul sito dell’ESS, i dati svizzeri sono pure disponibili con etichette in francese e in tedesco sul server di distribuzione FORS De-Visu. Questi contengono inoltre alcune variabili supplementari specifiche alla Svizzera. Il server FORS De-Visu concede la vista delle domande dettagliate con le loro frequenze e diverse analisi descrittive. I dati completi si ottengono tramite il catalogo di dati SWISSUbase.
  • Formazione degli studenti ai metodi d’analisi quantitativa e alla metodologia d’indagine
  • Pubblicazione d’articoli su aspetti tematici e metodologici.
Address book icon

Contatto

Dr. Michèle Ernst Stähli (NC)
Michele.ErnstStaehli@fors.unil.ch
http://www.forscenter.ch/