Temi
L'ESS rileva atteggiamenti, credenze e comportamenti della popolazione attraverso l’Europa. Il questionario è composto da un modulo centrale, conservato in ogni edizione, e da ‘moduli rotanti’ dedicati a temi specifici. A questi si aggiunge poi una sezione supplementare, dedicata alla rilevazione della “scala dei valori umani” e a test sperimentali.
Le domande centrali si concentrano su:
- l’uso dei media
- democrazia e politica
- la fiducia nelle istituzioni
- l’immigrazione
- il sentimento d’insicurezza
- la discriminazione percepita
- l’esclusione sociale
- salute
- religione
- benessere
- i valori umani
- dati demografici degli intervistati.
I moduli rotanti si sono concentrati finora sui temi seguenti:
- immigrazione; cittadinanza e democrazia (ESS1, 2002)
- etica economica; lavoro e famiglia; benessere, salute e cura (ESS2, 2004)
- fasi della vita; benessere personale e sociale (ESS3, 2006)
- atteggiamenti al riguardo delle diverse età; valutazione delle politiche pubbliche (ESS4, 2008)
- fiducia nella polizia e la giustizia; rapporti famiglia-lavoro (ESS5, 2010)
- comprensione e valutazione della democrazia; benessere personale e sociale (ESS6, 2012)
- atteggiamenti nei confronti dell’immigrazione; disuguaglianze di salute (ESS7, 2014)
- atteggiamenti al riguardo del cambiamento climatico; valutazione delle politiche pubbliche (ESS8, 2016)
- fasi della vita; giustizia ed equità (ESS9, 2018)
Accesso alle versioni tradotte del questionario dell‘ultima edizione ESS per la Svizzera in Italiano / Francese / Tedesco: >>